Offerta formativa online
EDILE |
INFORMATICA |
INDUSTRIALE |
ECONOMICO ESTIMATIVA
8 Ore - 8 Crediti
Lo scopo di questo corso è quello di offrire una panoramica completa dell'approccio europeo al Project Cycle Management Commissione (PCM), toccando tutte le fasi progressive del ciclo di vita di un progetto: programmazione, identificazione, formulazione, finanziamento, attuazione, valutazione. P.C.M. costituisce la base per un adeguata preparazione del progetto CE, realizzazione e valutazione. Imparare ad usare P.C.M. può effettivamente aumentare le probabilità di finanziamenti comunitari
Il PCM (Project Cycle Management) scandisce le diverse fasi di un progetto. Trattandosi di un percorso ciclico, il PCM consente di sottoporre il progetto a verifica continua, sin dalla sua prima formulazione e di intervenire in itinere sull’attività progettuale, apportando modifiche e/o miglioramenti
Vedi Allegato PDF
Laureata in Scienze Politiche a Roma da più di 20 anni si occupa di relazioni internazionali. Attualmente libera professionista
Come da regolamento CNI (Linee di indirizzo 2 punto 2.3) Il corso deve essere completato entro e non oltre 6 mesi dalla data di rilascio delle credenziali di accesso. Superati i 6 mesi non sarà più possibile accedere al corso.
FAD - Project Cycle Management
Organizzatore: P-LEARNING
DURATA
8 Ore - 8 Crediti
OBIETTIVI
Lo scopo di questo corso è quello di offrire una panoramica completa dell'approccio europeo al Project Cycle Management Commissione (PCM), toccando tutte le fasi progressive del ciclo di vita di un progetto: programmazione, identificazione, formulazione, finanziamento, attuazione, valutazione. P.C.M. costituisce la base per un adeguata preparazione del progetto CE, realizzazione e valutazione. Imparare ad usare P.C.M. può effettivamente aumentare le probabilità di finanziamenti comunitari
DESCRIZIONE
Il PCM (Project Cycle Management) scandisce le diverse fasi di un progetto. Trattandosi di un percorso ciclico, il PCM consente di sottoporre il progetto a verifica continua, sin dalla sua prima formulazione e di intervenire in itinere sull’attività progettuale, apportando modifiche e/o miglioramenti
PROGRAMMA
Vedi Allegato PDF
DOCENTI
Dott. Bianca Alessandra
Laureata in Scienze Politiche a Roma da più di 20 anni si occupa di relazioni internazionali. Attualmente libera professionista
Termini di utilizzo
Come da regolamento CNI (Linee di indirizzo 2 punto 2.3) Il corso deve essere completato entro e non oltre 6 mesi dalla data di rilascio delle credenziali di accesso. Superati i 6 mesi non sarà più possibile accedere al corso.